![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
L'unificazione delle due città, da anni dibattuta, fu resa possibile da una legge del 1922 con la quale il governo assumeva pieni poteri nel riordinamento della pubblica amministrazione. L'unificazione non era a quel tempo desiderata da tutti, considerata la secolare rivalità esistente tra i "CIANTAFURCHE" (così i portorini chiamavano in tono dispregiativo gli onegliesi a causa della presenza di un patibolo nella loro città), e i "CACELOTTI" (soprannome dei portorini forse dal nome di un boia di Porto Maurizio). Come diverse furono le vicende storiche, che provocarono la costruzione di due porti , di due ferrovie, persino due dialetti, così le due cittadine non costituiscono un organismo omogeneo neppure dal punto di vista territoriale. Porto Maurizio, arroccato sul colle Parasio, conserva la particolare caratteristica di centro medievale e scende al mare attraverso stradine strette. Comprende una zona priva di rilievi montuosi, se si esclude il monte Moro (1184mt), compresa tra i due crinali, uno ad est della valle del torrente Caramagna, l'altro ad ovest di quella del torrente Prino. Il paesaggio è caratterizzato da forme morbide, dove i borghi si appoggiano mantenendo quasi inalterata l'antica struttura, lavorato a fasce di ulivi sino a 500 mt di altitudine.
L’antico castello feudale domina, in posizione strategica, tutto il territorio. A fondo valle, il centro economico di Molini di Prelà che prende il nome dai suoi numerosi mulini, sospinti dalla forza naturale delle acque del vicino torrente. Nei frantoi si frangono le preziose olive, principale prodotto di tutto il circondario. Al centro del borgo, la chiesa di San Giovanni Battista (detta “del Groppo”), oasi di serenità, dall’erboso sagrato. In punto panoramico sull’intera valle, il santuario di Montegrazie, costruito nel 1450, con l’interno mirabilmente affrescato. |
Azienda Agrituristica "A Ca' Du Cappellan"
Montegrazie di Imperia
Via Del Canto 142
ALLOGGIO E RISTORAZIONE (prenotazione necessarie)
CONTATTI
info@acaducappellan.it
Tel. 0183 730979
Cell. 339 8521470
PARTITA IVA 01694550086